Il movimento del corpo, rappresenta per tutti gli esseri umani, la migliore possibilità per entrare in contatto con la vita attraverso gesti e respirazione. Nel tempo ho avuto la possibilità di conoscere e sperimentare diversi modelli di movimento, da quello sportivo a quello utilizzato nelle attività olistiche per armonizzare corpo e mente. Sono quindi arrivata a pensare che tutte le tensioni che si accumulano nel corpo e che impediscono la naturalezza e la fluidità del movimento a livello articolare e muscolare, siano anche collegate a schemi mentali rigidi che bloccano il flusso dell’energia vitale e della creatività. Nell’ambito della ricerca di nuovi percorsi sul movimento mi sono ulteriormente convinta che nei momenti di grande cambiamento che ribaltano la nostra identità e i nostri equilibri, il movimento adatto e piacevole insieme ad un percorso dì counseling, possa essere un perfetto canale di risoluzione e rigenerazione. Ognuno di noi ha una macchina meravigliosa, strumento di grande ingegneria e intelligenza sovrannaturale: il nostro corpo, fatto da innumerevoli cellule che si danno la mano per creare materia, sogni, idee, concretezze e futuri schemi di vita. Noi siamo i responsabili delle potenzialità di questa macchina che possiamo utilizzare come una Ferrari o come un veicolo con basse prestazioni. Le articolazioni, ad esempio, che sono gli ingranaggi del corpo, devono essere lubrificate e mantenute efficienti e mobili attraverso routine di respirazioni e gesti adatti al nostro cliché di vita, all’età, al peso e a quanto sinceramente siamo disponibili come tempo da dedicare alla pratica. Ecco che aumentare il livello di flessibilità, non solo nel corpo ma anche nella mente, ci permette di essere presenti nel mondo in atteggiamenti più vivi e rilassati, accogliendo le relazioni con gli altri da spazi arricchiti e da un nuovo senso di umanità. Questo è il movimento in cui credo e al quale mi sono donata nello studio ma soprattutto nell’esperienza corporea, che ritengo sia la vera maestra di vita e cambiamento.
Benefici del movimento generico sull’organismo:
Ossa, muscoli, articolazioni hanno bisogno di continue sollecitazioni per mantenersi efficienti per questo fare movimento appropriato soprattutto dopo i 40 anni diventa una necessità per produrre cambiamenti positivi dell’organismo allo stile di vita.
Aumentare il muscolo attraverso pratiche opportune consente notevoli trasformazioni anche all’interno delle fibre muscolari, aumentando i vasi capillari quindi l’afflusso di sangue, quindi l’afflusso di ossigeno, quindi l’afflusso di energia. L’osso a sostegno del corpo è come la prima pietra di una impalcatura che fissa la forma del nostro organismo. E’ la base e il limite dello sviluppo materiale.
L’apparato osseo da giovani presenta una certa plasticità ossia le ossa si modellano sugli stimoli che ricevono.
L’aumentata circolazione sanguigna dovuta all’esercizio, recupera questa plasticità che con l’età si riduce notevolmente, nutrendo maggiormente il tessuto osseo per rifornirlo di calcio.
In particolare però, l’attività motoria produce benefici a carico delle articolazioni, producendo nei punti del corpo che si muovono, un grande aumento dell’elasticità. Il movimento stimola la secrezione di liquido sinoviale che lubrifica, continuamente, le giunture articolari.
Effetti del movimento sulla respirazione: il contatto tra noi e il mondo esterno avviene ogni qualvolta compiamo un atto respiratorio. Veniamo al mondo con un respiro e ne usciamo con un respiro. Pensiamo quindi quanto il nostro benessere può essere collegato con questa magnifica attivita’. Molti di noi si dimenticano di respirare o non sanno respirare, diminuendo così la loro salute e vitalità. Il primo cibo dell’uomo è la respirazione, in quanto è la base dell’energia vitale. Con una attività aerobica autoregolata sulle caratteristiche fisiche personali, si ottengono tanti benefici.
Aumenta la capacità polmonare, i muscoli interessati al processo potenziano la loro efficienza.
Migliora l’ossigenazione del cervello e la memoria. Aumenta il senso d’identità e l’autostima migliorando notevolmente la postura.
Effetti del movimento sul cuore.
Il cuore è la centrale operativa del corpo connessa con tutta la vita emozionale.
Potremo paragonarlo ad un magico strumento musicale che con il suo ritmo manda attraverso il sangue, il calore e la possibilità’ di ‘sentire la vita’. Non è bellissimo che il cuore di chi fa’ movimento aumenta il suo volume e cambia forma fino a diventare quasi sferico?
Aumenta il volume delle sue cavità creando nuovi capillari al suo interno e nei muscoli. In sintesi potremo dire che ogni gesto motorio che noi compiamo, se viene effettuato nel rispetto della nostra fisicita’ che è ‘unica’ e si modifica nel tempo. Così il ‘movimento personalizzato’ diventa un piacevole momento d’integrazione e salute per l’intero organismo.